Via Brisa Torre Gorani Milano

Via Brisa, un angolo ricco di storia nel cuore di Milano

La fondazione di Milano risale al 600 A.C. e non è difficile trovare i segni di questa lunga storia disseminati per la città.

Passeggiando per Corso Magenta si incrocia via Brisa che negli ultimi anni è stata oggetto di lavori di restauro. Qui è possibile scorgere i resti del Palazzo imperiale romano di Mediolanum, fatto costruire dall’Imperatore Massimiano a partire dal III Secolo D.C. Questo era la residenza dell’imperatore e della sua corte e si estendeva tra corso Magenta, Via Santa Maria alla Porta, Via Torino e Via Circo (dove sorgeva il Circo i cui resti sono ancora oggi visibili). Il palazzo era collegato al Circo in modo che l’imperatore potesse raggiungerlo senza uscire dal Palazzo. Inoltre si ipotizza che anche gli impianti termali messi in luce in via S.Maria della Valle fossero collegati alla residenza.

Nei secoli sono stati edificati sui resti del Palazzo diverse residenze medievali con le loro torri ed in seguito i palazzi nobiliari del Seicento e del Settecento.

Si trova infatti in via Brisa la Torre medievale di Palazzo Gorani, che è l’unica torre superstite tra le torri delle famiglie milanesi nel medioevo. La sua costruzione risale al XI – XII Secolo D.C. e i lavori di restauro conservativo recentemente conclusi ne hanno inserito nel corpo una scala elicoidale. Di fianco alla torre sono stati collocati degli oblò che consentono di ammirare gli antichi mosaici sulla pavimentazione del Palazzo Imperiale.

Il palazzo Gorani prese il nome dal Conte Giuseppe Gorani, scrittore, diplomatico italiano ed avventuriero che lo abitò nel Settecento e lavorò al servizio di Maria Teresa d’Austria, del Principe di Liechtenstein e del governo rivoluzionario francese. Nel suo periodo di vita milanese frequentò personaggi di spicco dell’ambiente degli illuministi tra cui fondatori del Il Caffè, i fratelli Verri e Cesare Beccaria.

La storia di Milano incrocia nuovamente via Brisa nel 1943 quando i bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale distruggono il Palazzo, lasciando in piedi solo la Torre.

Via Brisa è stata lasciata in stato di abbandono per anni, utilizzata come parcheggio fin dal dopo guerra; oggi la troviamo in una bella veste ordinata e in cui i resti archeologici hanno il loro spazio e sono stati finalmente valorizzati.

Via Brisa Torre Gorani Milano

Via Brisa Torre Gorani Milano

Via Brisa Torre Gorani Milano