il meglio del fuorisalone 2025

SPECIALS: IL MEGLIO DEL FUORISALONE 2025

Lunedì 7 Aprile iniziano il Salone del Mobile e il Fuorisalone 2025:
vi propongo il meglio del Fuorisalone 2025

Ecco a grande richiesta la mia consueta guida dedicata alle installazioni ospitate nei prestigiosi palazzi milanesi per tutta la settimana!

Il criterio di scelta? Palazzi ed angoli segreti di Milano che aprono le porte in via del tutto straordinaria, da non perdere, le istallazioni più suggestive e tutto ciò che potrà farvi scoprire Milano sotto un nuovo punto di vista!

Il consiglio è sempre quello di prendersi del tempo per girare tutti i quartieri ed esplorare le varie installazioni, qui sotto trovate la selezione degli imperdibili che verrà poi aggiornata nel corso della settimana!

In fondo all’articolo ho inserito una mappa interattiva che si può usare sul cellulare, comodissima per passeggiare con tutto a portata di mano!
La puoi aprire anche a questo link: MAPPA INTERATTIVA

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER DI PICCOLA MILANO

L’ANNO PROSSIMO RICEVERAI LA GUIDA IN ANTEPRIMA!!!

Cosa Vedere Zona per Zona:

IL MEGLIO DEL FUORISALONE 2025
ZONA PER ZONA

BRERA > BRERA DESIGN DISTRICT

Orto Botanico di Brera – INTERNI presenta la mostra-evento INTERNI CRE-ACTION che affronta il tema della Creatività e dell’Azione nell’ambito del progetto. Grandi protagonisti della scena internazionale del design, della comunicazione e delle performances hanno realizzato due installazioni di forte impatto: all’Orto Botanico di Brera Philippe Starck con la mostra politica WAR FLAGS by Philippe Starck with Babinet & Co per ABS Group, e nello Strettone della Pinacoteca di Brera, Marco Balich con l’opera It Means Peace (realizzata da Balich Wonder Studio con il supporto di Pasquale Bruni), che trasforma un momento di passaggio in una riflessione personale e collettiva sulla pace  – Via Brera 28/Via Fratelli Gabba 10

La Pelota – In occasione della Milano Design Week 2025, Hermès presenta alla Pelota una nuova scenografia concepita da Charlotte Macaux Perelman, architetto e direttrice artistica delle collezioni Hermès per la casa insieme ad Alexis Fabry. Le nuove creazioni si potranno scoprire in strutture sospese, quasi incolori, che proiettano sul pavimento un bagliore luminoso. Inizialmente, gli oggetti si rivelano come emozioni attraverso l’immaterialità della loro aura. Una scenografia che è scoperta dell’oggetto, della vibrazione luminosa che lo rende familiare – Via Palermo 10

Castello Sforzesco – “Robert Wilson. Mother”, al Museo Pietà Rondanini, il 6 aprile, in un ponte ideale con Milano Art Week, l’artista americano dialogherà con il non finito dell’ultimo capolavoro di Michelangelo, su musiche di Arvo Pärt (fino al 18 maggio) – Piazza Castello DA NON PERDERE!

Cortile della seta, Loro Piana – Loro Piana e Dimoremilano presentano La Prima Notte di Quiete, un’installazione immersiva che esplora il confine tra realtà e suggestione cinematografica. Una casa di grande eleganza, arredata con pezzi disegnati per Loro Piana da Dimoremilano, arredi Dimoremilano vestiti con i tessuti della Maison e oggetti vintage e d’arte, prende vita nel Cortile della Seta con i suoi suoni e le sue atmosfere. Uno spazio di quiete e bellezza che accoglie, protegge e affascina – Via Moscova 33

Casa MutinaMutina celebra 20 anni di ceramica, design e arte con un progetto speciale all’interno dello spazio Casa Mutina Milano. Un’inedita rilettura delle collezioni iconiche attraverso lo sguardo di Brigitte Niedermair, curata da Helen Nonini– Via Cernaia 1A

Pinacoteca di Brera – Il Salone del Mobile illumina il Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera, dove l’artista britannica Es Devlin presenta “Library of Light”, una struttura monumentale dalla forma circolare, con diametro di 18 metri, formata da scaffali luminosi contenenti oltre 2000 volumi. All’interno si celebrano incontri, letture e performance che uniscono luce, suono, letteratura e riflessioni. Le parole di Maria Gaetana Agnesi, unica figura femminile a cui è dedicata una statua all’interno della Pinacoteca, risuonano attraverso la voce della stessa Devlin, intrecciandosi con quella dell’attore inglese Benedict Cumberbatch, che restituisce al pubblico le riflessioni del fisico teorico Carlo Rovelli sul concetto di tempo. E attorno a queste voci, un firmamento di oltre 2.000 volumi selezionati e donati da Feltrinelli sul tema “Thought for Humans”, scelto dal Salone del Mobile come filo rosso dell’edizione 2025. Ingresso libero, ore 9/21. – Via Brera 28 DA NON PERDERE!

Palazo Landriani – Quest’anno, Grand Seiko è lieto di presentare “TOKUJIN YOSHIOKA – Frozen”, uno straordinario progetto in collaborazione con Tokujin Yoshioka, uno dei più rinomati artisti giapponesi. Per questo progetto, Tokujin Yoshioka si è concentrato sul concetto di “acqua,” creando un’opera in cui una scultura luminosa trasparente si trasforma con il passare del tempo. I visitatori avranno l’opportunita di scoprire l’opera di Tokujin Yoshioka, “Aqua Chair,” insieme alle creazioni Spring Drive di Grand Seiko, che catturano magistralmente il naturale scorrere del tempo attraverso il movimento fluido della lancetta dei secondi – Via Borgo Nuovo 25, Via Fiori Oscuri 4

Palazzo Borromeo d’Adda – Il BMW Group Design presenta l’installazione “Vibrant Transitions” al Salone del Mobile. I visitatori, accolti all’interno dello storico Palazzo Borromeo d’Adda situato nel cuore della città di Milano, saranno invitati ad esplorare i mondi tematici di BMW e MINI, che illustrano la ricchezza e la profondità del design personalizzato  – Via Alessandro Manzoni 41

Palazzo Citterio – Torna a Palazzo Citterio per la nona volta anche il brand Loewe con il progetto dedicato al supporto dell’artigianato iniziato da Jonathan Anderson,  LOEWE TEAPOTS. Una collezione di teiere appositamente sviluppate da 25 artisti e architetti che hanno lavorato e immaginato la forma scultorea del recipiente secondo le varie tradizioni della produzione e della cultura del tè in tutto il mondo – Via Brera 12 

Chiesa e Convento Sant’Angelo — La nuova collezione outdoor Flexform quest’anno debutta nel Chiostro Sant’Angelo, ubicato nell’omonima piazza e a due passi dallo showroom di via della Moscova 33, dove invece sarà presentata la collezione Indoor. Non una scenografia artefatta, bensì un contesto che amplifica il senso del progetto, proprio per il suo legame profondo con una visione architettonica affine a quella del design Flexform. Disegnato dal celebre architetto milanese Giovanni Muzio, il chiostro è una sintesi perfetta del suo linguaggio, una grammatica fatta di pieni e vuoti e di proporzioni misurate – Piazza Sant’Angelo 2

Palazzo CusaniPalazzo Cusani Brera Concept* è un evento che unisce il design d’eccellenza ai giardini all’italiana del palazzo storico. La pergola bioclimatica di Pratic trasforma la corte interna del palazzo in uno spazio open air  – Via Brera 13

Biblioteca Umanistica dell’IncoronataFim Umbrellas e Coro Italia tornano alla Biblioteca Umanistica dell’Incoronata con l’allestimento Chiaroscuro con la regia di 967arch, Art Director delle aziende, e un’esclusiva collaborazione con Etro Home Textile. L’installazione può definirsi un progetto corale che si concentra sul potere della collaborazione, dimostrando come la partnership tra aziende, designer e professionisti sia la chiave per comunicare, in modo organico e coinvolgente, la visione di un’azienda ed il suo mondo di riferimenti artistici, culturali e valoriali  – Corso Garibaldi 116

Chiostri di San Simpliciano – Gucci presenta Gucci | Bamboo Encounters, una mostra che celebra l’eredità del bambù nella storia del design e nell’identità della Maison. Ambientata nella splendida cornice dei Chiostri di San Simpliciano di Milano, risalenti al XVI secolo, l’esposizione si svolgerà durante il Fuorisalone 2025 (8-13 aprile). Il progetto Gucci | Bamboo Encounters, con curatela e design di 2050+ e il suo fondatore Ippolito Pestellini Laparelli, si ispira all’uso pionieristico del bambù. Partendo da questa importante eredità, la mostra presenta sette nuove progetti unici realizzati da designer contemporanei rappresentativi di geografie e generazioni diverse, chiamati a reimmaginare e ricontestualizzare questo materiale emblematico in modi audaci e inaspettati – Piazza Paolo VI 6

Palazzo Molteni – Un palazzo storico di oltre 3000 metri quadrati su 7 piani che mescola influenze Liberty con elementi neoclassici. Il nuovo progetto, firmato Vincent Van Duysen, rappresenta l’inizio di un nuovo percorso dedicato al design, alla sua cultura e al dialogo con la città. In occasione della Design Week, per celebrare questa nuova apertura, Molteni&C dialogherà con la città attraverso un’installazione al Museo Poldi Pezzoli dal titolo “Letters to Milan” – Molteni&C, Via Solferino, Angolo Via Pontaccio + Palazzo Molteni, Via Manzoni 9 + Museo Poldi Pezzoli, Via Manzoni 12

Giardino Pippa Bacca – I designer dello studio 5∙5 hanno ideato una casa manifesto per MUJI che, ispirandosi all’architettura giapponese, offre una soluzione creativa, evolutiva ed efficiente che tiene conto del desiderio di tranquillità nel trambusto metropolitano. Ogni elemento di questa struttura modulare riflette una sinergia tra comfort, ingegno e responsabilità ambientale: materiali di origine biologica, sistema di recupero dell’acqua piovana, isolamento in tessuto riciclato, e tetto bianco per ridurre le isole di calore – Via Tommaso de Cazzaniga angolo Corso Garibaldi 89A

Palazzo Gallarati Scotti – Un susseguirsi di sale, gallerie e corti dove anche quest’anno l’azienda fondata da Renzo Frau presenta la sua nuova collezione. – Via Manzoni 30

IL MEGLIO DEL FUORISALONE 2025
ZONA PER ZONA

PIAZZA DELLA SCALA / DUOMO / CORDUSIO

Università degli Studi di Milano – Wind Labyrinth è un’opera immersiva che traduce l’essenza della navigazione in un’esperienza sensoriale avvolgente. Firmato da Piero Lissoni per Sanlorenzo, il progetto è un labirinto di candide vele, rande, fiocchi – tutto recuperato attraverso un processo di upcycling – che il rinomato architetto italiano, direttore artistico di Sanlorenzo sin dal 2018, usa per evocare il mare, il vento, la navigazione silenziosa: un omaggio anche alla recente acquisizione, da parte del cantiere, di Nautor Swan, marchio che è l’essenza dell’eleganza e della performance velica. L’allestimento si propone di trasportare i visitatori in una dimensione onirica, dove il gioco di luce e ombra, la trasparenza e la fluidità delle vele creano un’atmosfera impalpabile e sofisticata. Un viaggio emozionale che esprime la visione di Sanlorenzo: ridefinire il rapporto tra uomo, natura e tecnologia, attraverso un linguaggio estetico e progettuale sempre più orientato alla sostenibilità. – Via Festa del Perdono 7 DA NON PERDERE! 

Teatro Lirico Giorgio Gaber – Cassina celebra il 60° anniversario della produzione della collezione Le Corbusier, Pierre Jeanneret, Charlotte Perriand, e coinvolge Formafantasma nell’ideazione di uno spettacolo teatrale e un’installazione al Teatro Lirico Giorgio Gaber. L’esperienza teatrale completamente immersiva diretta da Fabio Cherstich, basata su tre testi commissionati al filosofo Emanuele Coccia, all’architetto, scrittore e curatore Andrés Jaque e all’architetto e artista Feifei Zhou (terriStories) e, insieme all’installazione, riflette sull’ultima ossessione del duo italiano, a partire dalla mostra a Fondazione ICA dell’anno scorso: lo scardinamento del modernismo e, soprattutto, delle sue implicazioni ideologiche e morali, a partire da principi che hanno a che fare con il femminile, il naturale, il selvaggio – Via Larga 14 – REGISTRAZIONE QUI

Palazzo Reale – Una nuova esperienza immersiva a Palazzo Reale con Iris ceramiche Group. Nella mostra ‘Art Déco. Il trionfo della modernità’ sarà attiva un’installazione ludico-sonora interattiva: una Sinfonia in stile déco, con tecnologia contemporanea – Piazza Duomo

cc-tapisWays of Seeing, una mostra collettiva con 11 designer e artisti, ciascuno dei quali contribuisce con un’opera unica che esplora le possibilità creative della produzione artigianale. Curata da Giga Design Studio, la mostra indaga il dialogo tra tecnologia e tradizione artigianale – Piazza Santo Stefano 10

Palazzo Giureconsulti – alla sua nona edizione, torna a Palazzo Giureconsulti con una collettiva che celebra il design, l’alto artigianato, la moda e l’arte olandese. Curata da Nicole Uniquole, la mostra riunisce designer, artisti, aziende e scuole, presentando arredi, luci, oggetti decorativi e materiali innovativi in un dialogo tra tradizione e futuro – Piazza dei Mercanti 2

Palazzo Clerici – All’interno di Palazzo Clerici debutta Cranchi Yachts con l’installazione ‘ImmersioTemporis’, un’interpretazione del design e della nautica che trascende i confini temporali e reinterpreta la percezione del tempo, in un’esperienza sensoriale che fonde bellezza, innovazione e tradizione – Via Clerici 5

Circolo Filologico Milanese – Miu Miu presenta il Literary Club, 2025, A Woman’s Education. Giunto alla sua seconda edizione, l’evento è stato concepito per esplorare i temi della fanciullezza, dell’amore e dell’educazione sessuale attraverso le opere di due maestri della letteratura internazionale, l’esistenzialista francese Simone de Beauvoir e Fumiko Enchi, tra le autrici più importanti dell’epoca Shöwa in Giappone. Le conversazioni incentrate su questi temi sfidano le regole insegnate alle donne per secoli, mettendo in discussione la loro veridicità e qualsiasi idea preconcetta. Inoltre, performance musicali dal vivo e letture di prosa e poesia riuniscono una comunità illuminata di talenti femminili interdisciplinari – Via Clerici 10 SOLO 9 E 10 APRILE

 

IL MEGLIO DEL FUORISALONE 2025
ZONA PER ZONA

Tra CONCILIAZIONE e 5 VIE ART+DESIGN

Galleria Rossana Orlandi – Materially presenta The Scale of Commitment, una mostra che esplora l’impegno nella ricerca e nello sviluppo di materiali innovativi, performanti e sostenibili. Attraverso installazioni sensoriali e interattive, l’esposizione approfondisce le caratteristiche fisiche e prestazionali dei materiali, con un focus sulla sostenibilità. La mostra sarà ospitata dal 7 al 13 aprile presso il SuperDesignShow e la Galleria Rossana Orlandi – Via Matteo Bandello 14 – 16

Chiostro delle rane – Risale alla fine del ‘400 il chiostro delle Rane, situato all’interno del complesso della chiesa di Santa Maria delle Grazie di Milano. Qui l’architetto Luca Trazzi, in collaborazione con F.A.N. Europe Lighting, firma Graffito di Luce, un’installazione luminosa. L’opera trae ispirazione da un antico graffito floreale rinascimentale, trasformando la decorazione muraria in una coreografia di luci. Le lampade, dalle forme leggere e tondeggianti, evocano i motivi del graffito originario e ridefiniscono gli spazi architettonici attraverso giochi luminosi che variano tra il porticato, il giardino e la sacrestia. Ventiquattro lampade sospese nel chiostro, con trentadue raggi ciascuna, creano un’atmosfera raccolta, mentre nel giardino interno e nella sacrestia si innalzano strutture luminose che reinterpretano il fiorellino del graffito attraverso eleganti fili di alluminio anodizzato color oro – Chiostro di Santa Maria delle Grazie (Corso Magenta)

Teatro Litta – Il brand finlandese Marimekko presenta con la food artist Laila Gohar il progetto All The Things We Do In Bed. Nell’atrio del Teatro Litta sarà installato un letto di grandi dimensioni per presentare articoli giocosi a tema camera da letto che Gohar ha curato per la casa di design, con il motivo a strisce d’archivio dell’artista Maija Isola. La capsule comprende pigiami in fresco cotone, mascherine per dormire e biancheria da letto, oltre a ceramiche senza tempo e altri oggetti in toni di azzurro cielo, giallo agrumi, prugna intenso e rosso bacca – Corso Magenta 24

Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci – Alle Cavallerizze trovano spazio alcune produzioni del distretto, ispirate al tema 2025 “Armonie invisibili”: “Inhabit the Poché” del creativo americano Misha Kahn, “Other Spaces” di Colture Project che punta sul recycling, “Metamorphism” con le ceramiche del duo di Hong Kong Julie and Jesse, “Decadenza Divina” di Richard Yasmine con complementi per la tavola che esplorano un mondo di opulenza e sensualità – Via Olona 4

Palazzo Litta – Palazzo Litta, costruito tra il 1642 e il 1648 da Francesco Maria Richini, è uno dei più rappresentativi esempi di barocchetto lombardo e ospita MoscaPartners Variations: la mostra organizzata da MoscaPartners, fondata nel 2011 da Caterina Mosca e Valerio Castelli. Il tema “Migrations” esplora il design come catalizzatore di scambi culturali: nel Cortile d’Onore di Palazzo Litta, l’architetto coreano Byoung Soo Cho firma la sua prima installazione site-specific in Italia – Nobody Owns the Land: Earth, Forest, Mahk – integrando le filosofie architettoniche orientali e occidentali. Gli interni accolgono brand e progettisti che esprimono il meglio del design contemporaneo e sostenibile – Corso Magenta 24

Casa Ornella – Il progetto curato da Maria Vittoria Paggini, torna alla Milano Design Week 2025 con Mediterranea – Andamento Lento, un’esplorazione di nuove forme di esperienza abitativa modellate dai colori e dalle emozioni legate alle profondità del nostro mare. Casaornella nel 2025 diventa uno spazio permanente, una showhouse fluida e dinamica, che supera il concetto di installazione per trasformarsi in un laboratorio permanente di ricerca per il design e l’interior. Il progetto inedito Mediterranea è un viaggio in cui la luce, la materia e il colore si intrecciano per evocare un nuovo concetto di abitare contemporaneo, attraverso scenografie immersive e dettagli tattili: dai lavabi Gio Ponti con rubinetterie Mamoli e ceramiche Quintessenza che reinterpretano il rito dell’acqua, fino alla Sala Convivio, dove il design dialoga con la convivialità – Via Conca del Naviglio 10

Cascina Bolla – La mostra di GORDON GU nella casa di Leonardo da Vinci rappresenta un incontro romantico tra le culture e le arti orientali e occidentali. Seguendo il percorso artistico”Proposta a Leonardo da Vinci”iniziato a Shanghai nel 2023,abbiamo ora portato la casa d’arte e lo stile di vita di GORDON GU a Milano—la città in cui da Vinci viveva mentre stava creando”L’Ultima Cena” – Via Paris Bordone 9 – PRENOTA QUI

IL MEGLIO DEL FUORISALONE 2025
ZONA PER ZONA

TORTONA > TORTONA DESIGN

Opificio31 – TA Design presenta al Fuorisalone 2025 l’evento Timeless Nature, un invito a esplorare nuovi orizzonti dell’abitare all’aperto, ridefinendo il concetto di outdoor e trasformandolo in un luogo pensato per accompagnare i momenti di connessione con il mondo esterno – Via Tortona 31

BASE – BASE Milano si prepara ad accogliere la Design Week 2025 con la quinta edizione di We Will Design, la grande piattaforma dedicata ai nuovi talenti del design, tra installazioni speculative e pratiche collaborative  – Via Bergognone 34

IKEA – IKEA propone una doppia esposizione che esplora come le piccole decisioni possano avere un grande impatto sulla propria vita e dove sarà protagonista il design democratico. Il progetto è suddiviso in due parti: la presentazione di una nuova collezione speciale e “Do something. Change everything” – Via Vigevano 18

Superstudio Più – Si può parlare di felicità in momenti difficili come quello in cui stiamo vivendo ora? Superdesign Show sfida le convenzioni e dice di sì, con una nuova edizione dinamica e sorprendente, curata da Gisella Borioli con l’art direction di Giulio Cappellini. Un tema coraggioso come fil rouge dell’edizione che celebra i 25 anni della Milano Design Week. HAPPINESS: qualcosa di cui si ha davvero bisogno in tempi incerti di post-Covid, guerre, crisi economiche e geopolitiche e che ricorda a tutti quanto questo sia il momento più gioioso, intrigante e ludico dell’anno. La sfida lanciata ai visionari espositori è stata proprio questa: dar forma alla felicità. Oltre 70 designer e creativi arriveranno a Milano partendo da 10 nazioni e 3 continenti per mostrare al mondo più di 20 progetti incredibili che, ancora una volta, rendono Superdesign Show un appuntamento imperdibile per chiunque voglia esplorare le ultime tendenze e le visioni future del design  – Via Tortona 27 REGISTRAZIONE QUI

Saint Laurent –  Saint Laurent presents “Saint Laurent – Charlotte Perriand” curated by Anthony Vaccarello – Via Tortona 58

IL MEGLIO DEL FUORISALONE 2025
ZONA PER ZONA

PORTA VENEZIA, SAN BABILA, DURINI, MONFORTE, QUADRILATERO

Palazzo Visconti In occasione del FuoriSalone 2025 è teatro di Monochrome Affinity: un’installazione di Neutra, storica azienda specializzata nella lavorazione di marmi e pietre naturali, che porta la firma dello studio Migliore+Servetto. Il percorso avviene attraverso cinque stanze  – via Cino del Duca 8 

Museo Bagatti Valsecchi – Tra i protagonisti di questa edizione spicca la poltrona Pier Fausto, un modello savonarola reinterpretato in chiave contemporanea da Marta Sala Éditions e dallo studio Lazzarini & Pickering. The Secret Soul of Useful Things, a cura di Federica Sala, celebra i dieci anni di Marta Sala Éditions attraverso una selezione di pezzi iconici, frutto di prestigiose collaborazioni con designer e studi di fama internazionale. L’artista e architetto Giovanna Ferrero Ventimiglia presenta Piccoli smalti, una collezione che unisce il fascino dello smalto cloisonné alla ricerca sulle forme e sui materiali. Riant Collection esplora l’eccellenza dell’artigianato tessile e ceramico, mettendo in luce il valore delle tecniche tradizionali applicate al design contemporaneo. L’installazione A Secret Place di Lorenzo Palmeri intreccia passato, presente e futuro in un dialogo tra materia, storia ed elementi primordiali, ospitando quattro oggetti di OTTA Nice Things firmati da Federica Andreoli, Martini e Dall’Agnol, Brian Sironi e Lorenzo Palmeri, designer anche della coppia di bottiglie in vetro di Acqua Chiarella. Durante la settimana, il Museo ospiterà anche DesignMind, la scuola nomade di design ideata da Lorenzo Palmeri, un laboratorio vivo in cui studenti, professionisti e aziende si confronteranno sul tema dell’innovazione in relazione al patrimonio storico e artistico –  Via Gesù 5 

Palazzo Bovara – Elle Decor presenta ‘Alchemica’, progetto ideato da Patricia Urquiola in collaborazione con Valerio Tiberi di k5600design per il lighting design, con Antonio Perazzi per il landscape design e con il contributo di netsuke studio per l’exhibition design coordination – Corso Venezia 51

Palazzo IsimbardiVogue Italia presenta Shopology: a brief history of fashion retail. Un progetto speciale che esplora la relazione tra shopping e design, attraverso l’evoluzione delle boutique, delle abitudini e delle culture di acquisto in tutto il mondo – Corso Monforte 35

Palazzo Senato – Durante il FuoriSalone 2025 il cortile del palazzo cambia volto con un’installazione site-specific ideata per Lavazza dell’architetta e designer brasiliana Juliana Lima Vasconcellos: una struttura monumentale, dal diametro di 18 metri, per un percorso multisensoriale sull’universo del caffè – Via Senato 10

Piscina Cozzi – Nei sotterranei della storica Piscina Cozzi, enorme vasca coperta gestita da Milanosport in un edificio del 1934, si nascondono gli ex bagni pubblici, abbandonati per decenni, con il loro ingresso caratterizzato da un mosaico a tema marino ben conservato. Qui 6:AM presenta “Two-Fold Silence”, mostra dello studio fondato da Edoardo Pandolfo e Francesco Palù. L’esposizione si terrà proprio all’interno degli storici ex bagni pubblici e darà vita a uno spazio evocativo che, un tempo adibito a docce pubbliche, sarà trasformato attraverso il design. In mostra, le nuove collezioni di illuminazione e oggetti di 6:AM, insieme ad una selezione di creazioni passate – Viale Tunisia 35

Villa Necchi Campiglio – Il padiglione vetrato di Villa Necchi Campiglio è palcoscenico di una colorata installazione di Occhio, azienda di illuminazione con sede nel centro di Monaco di Baviera. – Via Mozart 14

Villa Mozart – Decimo anniversario per Doppia Firma–Dialoghi tra pensiero progettuale e alto artigianato, la mostra-evento di Living Corriere, Fondazione Cologni e Michelangelo Foundation che promuove ogni anno inediti sodalizi creativi tra maestri artigiani e designer di fama internazionale, celebrando l’unione tra la cultura del progetto e il saper fare manuale  – Via Mozart 9

Palazzo Morando – Nella cornice di Palazzo Morando, Tonino Lamborghini presenta la collezione Total Living realizzata in partnership con l’azienda toscana ZL Design Group. Gli arredi portano la firma di Giò Forma e RADS studio – Via Sant’Andrea 6

Istituto dei Ciechi – Un corpo centrale e due corpi laterali simmetrici affacciati su due cortili porticati separati da un’elegante loggia: l’Istituto dei Ciechi di Milano è un luogo imperdibile. Qui torna WonderGlass con “Poetica”, un’installazione che presenta nuove opere di Vincent Van Duysen e Ronan Bouroullec, arricchite dai raffinati design di Calico Wallpaper e da un contributo speciale di Officine Saffi Lab. Un progetto suggestivo che reinterpreta vetro e carta come custodi di memoria e immaginazione, offrendo un’esplorazione poetica della materialità e dell’artigianato. Un’installazione che esplora lo spazio tra creazione e percezione, dove il familiare si trasforma in straordinario e dove l’arte del fare diventa essa stessa poesia – Via Vivaio 7

Palazzo Donizzetti – Artemest celebra il suo decimo anniversario con la terza edizione de “L’Appartamento by Artemest”. L’esposizione celebra il fascino senza tempo dell’artigianato e del design italiani attraverso l’obiettivo di rinomati designer di fama mondiale in una sede esclusiva: Palazzo Donizetti, un gioiello architettonico del XIX secolo. Sei prestigiosi studi di interior design di fama internazionale – 1508 London, Champalimaud Design, Meyer Davis, Nebras Aljoaib, Romanek Design Studio e Simone Haag – trasformeranno ciascuno una stanza del Palazzo, esponendo una straordinaria selezione di arredi, illuminazione, arte e decoro dei migliori artigiani, brand e artisti presenti su Artemest – Via Donizzetti 48

PACThis way: un’esperienza immersiva, ideata da Škoda Auto con l’artista italiano Marcantonio e allestita nel cortile del PAC, che vede scultura e tecnologia fondersi. Immersi in un paesaggio onirico, i visitatori hanno a che fare con statue ispirate agli animali e alla natura che invitano ad adottare un nuovo modo di vivere la mobilità – Via Palestro 14

Fondazione Rovati – Lakapoliesis di Matteo Cibic: una mostra con cui l’artista, attraverso sculture in legno, alluminio riciclato, polvere di marmo e lana, esplora il rapporto tra animali e piante capovolgendone la tradizionale visione antropocentrica. Nel giardino ci sono anche due grandi sculture in alluminio riciclato che raccontano l’immortalità di questo materiale e la sua capacità di rinascere sotto molteplici spoglie – Corso Venezia 52

Bastioni di Porta Venezia – In un dialogo virtuoso tra rinnovamento, trasformazione e design, Prima Assicurazioni, la tech company che ha rivoluzionato il settore assicurativo italiano grazie alla tecnologia, ha scelto di vestire Porta Venezia Design District in qualità di Main Partner per l’edizione 2025 della Milano Design Week, dal 7 al 13 aprile, collaborando con il visionario studio creativo TOILETPAPER, fondato da Maurizio Cattelan e Pierpaolo Ferrari – Bastioni di Porta Venezia

IL MEGLIO DEL FUORISALONE 2025
ZONA PER ZONA

ISOLA, DERGANO

Nilufar DepotNilufar, con la curatela di Nina Yashar, presenta un’esplorazione stratificata che gioca con i concetti di scenografia e teatro. Per celebrare il decimo anniversario di Nilufar Depot in Viale Lancetti, lo spazio espositivo principale ospiterà una straordinaria installazione del collettivo Fosbury Architecture, interamente dedicata al mondo sfaccettato del metallo. Tra gli altri punti salienti, spiccano le nuove creazioni di Nilufar Edition, presentate in un allestimento curato da Andrea Mancuso – Via Lancetti 34  DA NON PERDERE!

Paola Lenti – Paola Lenti svela una collezione pensata per i più piccoli e che sarà presentata alla Milano Design Week 2025. La collezione si compone di una serie di prodotti – divani, pouf, poltrone, tavolini e complementi – che, rivisitati nelle dimensioni rispetto ai modelli originali, diventano elementi funzionali capaci di trasformarsi in giochi fantasiosi – Via Bovio 28

IL MEGLIO DEL FUORISALONE 2025
ZONA PER ZONA

PORTA ROMANA, FONDAZIONE PRADA

Fondazione ICA – Dodici sedie che galleggiano nello spazio, altrettante composizioni fotografiche a parete: “The Lightness of Things”, da un’idea di Piero Gandini e a cura di Alberto Salvadori, porta Jasper Morrison alla Fondazione ICA – Via Orobia 10

Garage 21 – Google partecipa alla Design Week con l’installazione “Making the Invisible Visible”, progetto co-creato da Ivy Ross, Chief Design Officer di Consumer Devices di Google, insieme al suo team di design. La collaborazione con Lachlan Turczan, artista della luce e dell’acqua, ha dato vita a un’esperienza immersiva che trasforma concetti astratti in percezioni tangibili. I visitatori saranno accolti in ambienti scolpiti interamente dalla luce. Qui, l’energia sostituisce la materia fisica, creando spazi dinamici e suggestivi. Dando alla luce una nuova dimensione sensoriale, l’installazione esplora un futuro in cui forma e sostanza non dipendono più dalla massa, ma dall’interazione tra energia e percezione –  via Archimede 26

IL MEGLIO DEL FUORISALONE 2025

VARIE ZONE

Dropcity – In zona stazione Centrale, i Magazzini Raccordati ospitano anche quest’anno Dropcity con una mostra sugli ambienti carcerari che inaugura il 3 aprile. “Prison Times – Spatial Dynamics of Penal Environments” si estende su oltre 1.000 mq all’interno di cinque tunnel e invita i visitatori a confrontarsi con la realtà del sistema carcerario in modi normalmente non accessibili al pubblico. La mostra esplora il tempo e lo spazio nei centri di detenzione: attraverso oggetti ed elementi di arredo progettati e prodotti per le carceri di tutto il mondo, invita a interrogarsi e riflettere su quanto e come l’architettura e il design possono incidere sull’ambiente carcerario. In parallelo la mostra “Bruther.fbx” raccoglie per la prima volta il lavoro di Bruther, studio di architettura e sperimentazione con base a Parigi. Le due mostre sono parte di un programma espositivo più vasto comprensivo di installazioni, conferenze e workshop – Tunnel 38-60 Magazzini della Stazione Centrale (STAZIONE CENTRALE)

Fondazione Rodolfo Ferrari – Le atmosfere post-industriali sono sempre un must del Fuorisalone. LABÒ, a cura di The Design Blender, il duo di curatori Elsa Lemarignier e François Leblanc di Cicilia, si prende gli spazi della SPA – Società Prodotti Antibiotici e della Fondazione Rodolfo Ferrari, in zona Barona. Con il tema “Crafting tomorrow, rising ideas”, LABÒ accoglie 35 tra designer, artisti e aziende internazionali che esplorano il progetto come trasformazione. Lo studio parigino Undo-Redo interpreta il concept con un’installazione site-specific in partnership con Vimar1991. Tra i nomi anche Parasite 2.0 x Bianco67 e Atelier Nuanda – Via Biella 6 (Barona)

Stazione Centrale – Giunto alla quarta edizione, Prada Frames è il simposio annuale, basato sul convincimento che ricerca e dialogo interdisciplinare possano offrire strumenti di progresso. Curato dallo studio di design e ricerca Formafantasma, l’evento si svolge parallelamente al Salone del Mobile di Milano. Ponendo attenzione sulle idee invece che sul prodotto, l’iniziativa si colloca all’intersezione tra design, cultura e società: un osservatorio dal quale esplorare questioni contemporanee attraverso una molteplicità di prospettive che esaltano ed evidenziano le complessità anziché irregimentarle. Intitolata In Transit, l’edizione 2025 offre uno sguardo prismatico sulle infrastrutture come sistema dinamico e articolato che accelera, limita e modella il movimento – di persone, beni, dati o energia – INGRESSO SU PRENOTAZIONE 

IL MEGLIO DEL FUORISALONE 2025

FIERA E FUORI MILANO

Fiera MilanoLa dolce attesa è il progetto-installazione del regista Paolo Sorrentino per il Salone 2025: uno spazio atemporale, un ponte invisibile tra presente e futuro, in cui il desiderio si intreccia con il timore di incontrare il destino. Un vuoto da riempire o un’opportunità da accogliere. Perché, come afferma il regista premio Oscar “l’attesa è angoscia. La dolce attesa è un viaggio. Che stordisce e ipnotizza”. Una terra di mezzo dove tutto è ancora possibile, dove tutto può – o potrebbe – essere più dolce. Per La dolce attesa, Paolo Sorrentino ha scelto di affidarsi al contributo di Margherita Palli, set designer con quarant’anni di carriera. Attualmente gli slot per visitare l’installazione sono esauriti. Le prenotazioni sono chiuse.

Villa Borsani, Villa Bagatti Valsecchi, ex fabbrica SNIA e Serre di Pasino – Alcova torna a Varedo, e oltre a Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi, abita due nuovi spazi: l’ex Fabbrica SNIA e le Serre di Pasino. Tra le installazioni: Ranieri presenta “Under The Volcano”, con imponenti torri rivestite in lava di Francesco Meda e David Lopez Quincoces; “Ghost Orchids” è il progetto site-specific di Marcin Rusak sull’impermanenza attraverso opere biodegradabili; e “Soft Horizons” presenta sculture di Objects of common interest. Tra gli altri: Soleille Gallery (Ibiza) con lavori di Andrea Mancuso, Marius Ritiu, Kym Ellery; Shakti Design Residency (India), invita designer internazionali a interagire con l’artigianato indiano; Noritake Design Collection (Giappone) con una collezione di ceramiche di Faye Toogood Varedo (MB) DA NON PERDERE!

Certosa District Milano Certosa District si trasforma in un laboratorio di arte e creatività per il Fuorisalone e la Design Week 2025. Artigianato, design ecosostenibile, arti visive e fotografia saranno al centro di un ricco programma di eventi che animeranno le location del distretto con esposizioni, live performance, workshop ed esperienze immersive da non perdere. La Galleria, Il Pennellificio, La Forgiatura, CoFactory  – Via Varesina 162

Ti è piaciuta la mia guida gratuita IL MEGLIO DEL FUORISALONE 2025?
Taggami su Instagram quando visiti un posto che ti ho consigliato!

Vuoi dare un’occhiata alle edizioni precedenti? CLICCA QUI!

MAPPA INTERATTIVA: APRILA SUL CELLULARE PER SCOPRIRE COSA VEDERE ATTORNO A TE!

Tags: