Sotto il cielo di Nut. Egitto divino – La mostra del mese

La cultura dell Antico Egitto è davvero affascinante e nonostane non sia stata pubblicizzata troppo questa mostra è davvero straordinaria: Sotto il cielo di Nut. Egitto divino

La molteplicità degli dèi e delle loro forme nell’arte e nella spiritualità dell’antico Egitto è uno degli aspetti più caratteristici di questa civiltà millenaria. L’esistenza di tante figure divine, i cui nomi sono noti dalle fonti testuali che spesso accompagnano le immagini, ha suscitato fin dall’antichità ammirazione nei confronti degli abitanti della valle del Nilo, considerati particolarmente devoti e in possesso di un sapere occulto.

150 opere esposte

La mostra, che conta più di 150 opere esposte, consente di entrare nel mondo del divino in Egitto attraverso sculture in bronzo, pietra e faïence, rilievi votivi, sarcofagi, mummie ed elementi del corredo funerario che accompagnava il defunto nell’Aldilà.

I reperti selezionati provengono dalla collezione egizia del Civico Museo Archeologico di Milano e da importanti istituzioni museali italiane.

La mostra è divisa in quattro sezioni

Il percorso espositivo si articola in quattro sezioni: la prima sezione affronta il tema dell’origine degli dèi e del mondo, la seconda tratta la straordinaria varietà e complessità iconografica degli dèi egizi. Si prosegue nella terza sezione dedicata al tema della devozione per terminare con la quarta dedicata all’aldilà.

Filo conduttore dell’esposizione è l’invisibile e inafferrabile natura degli dèi, la cui vera immagine e il cui vero nome – ci dicono i testi – erano sconosciuti all’uomo, ma sarebbero stati noti ai defunti divenuti spiriti luminosi (akhu) e quindi dèi (netjeru) loro stessi, ammessi così a vivere accanto agli dèi in eterno.

Esperienza in 3D

All’interno della mostra l’applicazione 3D interattiva PERVIVAL accompagnerà il visitatore alla scoperta del rituale funebre dell’antico Egitto, caratterizzato da una molteplicità di oggetti e azioni sacre connessi tra loro e spesso di difficile comprensione per il pubblico.

La prenotazione è vivamente consigliata ma non obbligatoria. I visitatori potranno accedere alle collezioni del Museo Archeologico, sempre nei limiti della capienza prevista per ogni fascia oraria, acquistando il biglietto all’ingresso del museo.

FINO AL 28 MARZO 2021
Sito e info Museo Archeologico di Milano

Sotto il cielo di Nut. Egitto divino

Sotto il cielo di Nut. Egitto divino

Sotto il cielo di Nut. Egitto divino

Sotto il cielo di Nut. Egitto divino

Sotto il cielo di Nut. Egitto divino

Sotto il cielo di Nut. Egitto divino

Sotto il cielo di Nut. Egitto divino

Sotto il cielo di Nut. Egitto divino

Ti è piaciuta la mostra Sotto il cielo di Nut. Egitto divino?
Scopri altro in CULTURA su Piccola Milano!