28 Lug Piatti Tipici Milanesi | Typical dishes from Milan
Avete mai assaggiato i piatti tipici milanesi? Scopriamoli insieme!
La cucina tipica milanese ha origini povere. Molti dei piatti tradizionali sono preparati con burro, riso e scarti della carne. Inoltre anche il formaggio ha un ruolo importante: se ne mangia sempre un pezzettino a fine pasto, come recita il detto la bocca l’è minga stracca se la sa nò de vacca (la bocca non è stanca se non sa di vacca).
Gli Antipasti
Tra gli antipasti troviamo i nervitt, l’insalata di nervetti a base di cartilagini di manzo e i mondeghili, polpette preparate con pane raffermo immerso nel latte e scarti di carne tritati.
I Primi
Tra i primi contiamo il famoso rìs giald, Risotto alla Milanese, il cui colore giallo è dato dallo zafferano e il Riso al Salto, ovvero un tortino di riso saltato in padella. Ci sono poi la Polenta e il Minestrone alla Milanese.
I Secondi
I secondi piatti sono invece a base di carne: la Cotoletta (alta 3cm secondo tradizione), l’oss büs, Ossobuco – servito con la deliziosa Gremolada, una salsa a base di aglio, prezzemolo, acciughe e limone -, il Fagiano con la panna, l’Arrosto di Vitello al latte, i rostin negàa, Nodini di Vitello, e o cazzoeula, la Cassoeula, a base di carne di maiale. A tavola non può mancare la Michetta, il pane tipico milanese.
I Dolci
Infine i dolci storici, oltre al famoso Panettone, sono lo Zabaione, una crema dolce a base di uovo, le Pere Martine Giulebbate, la Charlotte di Mele alla milanese e il Pan dei Morti, che si prepara proprio a fine Novembre. Da non dimenticare la dolce Barbaja, una bevanda simile alla cioccolata calda.
The typical Milanese cuisine has poor origins. Many of the traditional dishes are prepared with butter, rice and meat scraps. Also, the cheese has an important role: you always eat a little bit of it at the end of the meal, as the saying goes la bocca l’è minga stracca se la sa nò de vacca (the mouth is not tired if you do not meet a cow).
Appetizers
Among the appetizers are the nervitt, Insalata di nervetti made with beef cartilage, and mondeghili , meatballs made with stale bread dipped in milk and meat scraps chopped.
First Course
Among the first dishes we count the famous rìs giald, Risotto alla Milanese, whose color is yellow as saffron and Riso al Salto, which is a rice cake stir-fry. Then there are the Polenta and Minestrone alla Milanese.
Main Course
The main courses are meat: the Cotoletta(3cm high according to tradition), the oss büs, Ossobuco – served with a delicious Gremolada, a sauce made of garlic, parsley, anchovies and lemon – the Pheasant with the cream, Roast Veal with milk, rostin negàa, Nodini Veal, and cazzoeula, the Cassoeula, made with pork. A table can not miss the Michetta, the typical bread of Milan.
Dessert
Finally the historical desserts, besides the famous Panettone, are the Zabaione, a cream dessert made from egg, Pere Martine Giulebbate, the Charlotte di Mele alla milanese and Pan dei Morti, which is prepared right at the end of November. Do not forget the sweet Barbaja, a drink similar to hot chocolate.