
30 Giu Dergano, alla scoperta del quartiere della solidarietà
A Nord di Maciachini si trova Dergano, un quartiere tutto da scoprire che negli anni si è distinto per le sue iniziative di solidarietà ed inclusione sociale, ultima delle quali Le Ceste Sospese lanciata da Mamusca.
Ecco qualche curiosità per scoprire la zona
CULTURA A DERGANO
Nuovo Armenia
Il Nuovo Armenia è più di un cinema, per dirlo con parole loro: è un luogo che scardina la narrazione dominante sulle migrazioni attraverso un progetto culturale inclusivo che usa diversi strumenti per il dialogo e la conoscenza. Un vero e proprio polo culturale di quartiere dove trovare anche un punto di ristoro, una scuola di lingua e tantissimi eventi culturali di vario tipo.
Museo Botanico Aurelia Josz
Il Museo Botanico Aurelia Josz è uno spazio all’aperto che si estende su di un’area di circa 24.000 m2., già vivaio comunale. Al momento MuBAJ apre al pubblico un sabato pomeriggio al mese, senza prenotazione, e propone giochi, laboratori, incontri, reading, musica, visite guidate e tante altre iniziative a tema per bambini e adulti.
Rifugio Antiaereo 87
SCOPRI IL PROGETTO STORIA DI PICCOLA MILANO
Museo Collezione Branca
Passando in Viale Jenner si vede la bellissima ciminiera decorata con il murales più alto di Italia opera di Orticanoodles delle Distillerie dei Fratelli Branca. Il complesso ospita il Museo che ne racconta la storia, l’industria, la comunicazione e gli aspetti produttivi.
Teatro Bruno Munari – Teatro del Buratto
La struttura include oltre alla sala teatrale, spazi laboratoriali, aule, sale prova, uffici e altri spazi per incontri ed eventi, progettati dall’architetto Italo Rota. La sua particolare struttura rende inoltre possibile l’uso simultaneo e complementare degli spazi, permettendo manifestazioni ed eventi più complessi, compreso un auditorium all’aperto.
MANGIARE A DERGANO
Mamusca. Caffè, libri e piccole cose
Un piccolo posto adorabile, aperto dalla colazione all’aperitivo. Potrete ordinare uno dei loro tramezzini derganesi e partecipare a una delle tante attività di quartiere che organizzano.
Via Bernardo Davanzati 2
Rob de Matt
Un ristorante adornato da un magnifico giardino con un cuore sociale: si tratta infatti di un’associazione che si basa su un progetto di inclusione sociale e lavorativa rivolto a persone con storie di marginalità e svantaggio (persone con disagio psichico, rifugiati politici, migranti in difficoltà, ex carcerati, NEET).
Via Enrico Annibale Butti 18
Osteria del Biliardo
Un posto fermo nel tempo, con grande sala da biliardo e ristoro, merita un giro anche solo per una partita con gli abitanti del quartiere.
via Cialdini 107
TAAC Trattoria
Una chicca dove gustare piatti della tradizione Lucana e della cucina italiana. Non super economico ma la qualità giustifica il prezzo. Da provare!
Via Cialdini 73
Manfredi Amilcare
Una menzione speciale per Amilcare, una trattoria vecchia Milano in cui il tempo sembra essersi congelato. Super economica, un’esperienza.
Via Carlo Imbonati 11
Spib
Se siete amanti della pizza Sottile Particolare Incredibilmente Bassa qui ne troverete una squisita. Chiedete anche della pizza del giorno.
Via Legnone 34
Samarkand
Un posticino autentico dove provare piatti della tradizione persiana e orientale. Menù con anche possibilità di combinare piatti di diverse tradizioni.
Via Maffeo Pantaleoni 10
LA SERA A DERGANO
Birrificio La Ribalta
Le produce e ve le serve, in questo eccellente birrificio troverete anche una buona cucina e dei dolci stratosferici.
Perfetto anche per le serate estive in quanto dispone di spazio all’aperto.
Via Cevedale 3
EXTRA A DERGANO
Floricoltura Radaelli
Un grandissimo spazio di esposizione e vendita di piante usato anche per eventi e servizi fotografici.
LEGGI ANCHE PAUSA PRANZO IN MACIACHINI
Cosa sono le ceste sospese?
Una Cesta Sospesa dalla finestra, esposta con il cartello “chi può metta, chi non può prenda” in 9 lingue (italiano, inglese, francese, tedesco, arabo, cinese, filippino, rumeno) per offrire a chi ha bisogno beni di prima necessità garantendo l’anonimato e per sollecitare a donare chi può farlo.